I giovani e la Nefrologia

Responsabile ECM del programma: Prof. Giovanni Gambaro (Roma)

MODULO: METABOLISMO IDROSALINO E MINERALE E PATOLOGIE EREDITARIE

1. DISTURBI DEL METABOLISMO IDRO-SALINO

Il paziente con disturbi del metabolismo del potassio

Giovanbattista Capasso

Il paziente con disturbi del metabolismo del sodio

Enrico Fiaccadori

Il paziente con disturbi del metabolismo dell’acqua

Francesco Trepiccione

Il paziente con disturbi del metabolismo del calcio

Salvatore Coppola

2. LA LITIASI DELLE VIE URINARIE: FISIOPATOLOGIA, PREVENZIONE, TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA

Dalla fisiopatologia alla clinica della nefrolitiasi

Giovanni Gambaro

A chi, quando e come la prevenzione e la terapia farmacologica delle nefrolitiasi

Manuel Ferraro

I diversi trattamenti urologici della calcolosi urinaria e le loro indicazioni

Alberto Trinchieri

3. LE NEFROPATIE EREDITARIE

Isto-patologia renale: patologia delle malattie glomerulari, patologia delle malattie cistiche

Sandro Feriozzi

Nefropatia da deficit di LCAT – Giovanni Maria Frascà

Giovanni Maria Frascà

Malattie della MBG – Giovanni Maria Frascà

Giovanni Maria Frascà

Criteri di diagnosi delle malattie cistiche; il rene policistico: diagnosi, genetica, quadri clinici, terapia; altre malattie: malattia cistica della midollare-nefronoftisi, rene a spugna

Riccardo Magistroni

Nefropatia da lipoproteine

Giovanni Maria Frascà

MODULO: INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, DIALISI E TRAPIANTO


4. INSUFFICIENZA RENALE ACUTA: DALLA DIAGNOSI ALL’OUTCOME PASSANDO PER LA DIALISI

Prevenzione e trattamento conservativo dell’AKI – Santo Morabito, Filippo Mariano

Santo Morabito, Filippo Mariano

Danno renale acuto (AKI): definizione e inquadramento – Filippo Mariano

Filippo Mariano

Terapia sostitutiva renale nell’AKI: problemi aperti – Filippo Mariano, Santo Morabito

Filippo Mariano, Santo Morabito

5. IL TRATTAMENTO EMODIALITICO: BISOGNA PARTIRE DALLE BASI

Il trattamento emodialitico: bisogna partire dalle basi – Elena Mancini

Elena Mancini

La prescrizione del trattamento dialitico – Ugo Teatini

Ugo Teatini

Effetti indesiderati, complicanze, incidenti – Elena Mancini

Elena Mancini

La verifica della efficienza/efficacia della terapia dialitica – Vincenzo Panichi

Vincenzo Panichi

6. IL VECCHIO E IL NUOVO DELLA DIALISI PERITONEALE: PRINCIPI, APPLICAZIONI CLINICHE E FUTURO

Introduzione – Roberto Corciulo

Roberto Corciulo

Fisiologia e follow-up della membrana peritoneale – Vincenzo La Milia

Vincenzo La Milia

Infezioni peritoneali – Gianfranca Cabiddu

Gianfranca Cabiddu

7. TRAPIANTO DI RENE: LE CONOSCENZE DI BASE, GLI ASPETTI CLINICI, LE TERAPIE TRADIZIONALI E INNOVATIVE

La clinica del trapianto e come inibire l’immunità cellulare e umorale: i farmaci nuovi sono meglio di quelli di prima? – Piergiorgio Messa

Pier Giorgio Messa

Patofisiologia della risposta immune agli alloantigeni – Federica Casiraghi

Federica Casiraghi

Tolleranza e terapie innovative – Norberto Perico

Norberto Perico

MODULO: NEFROPATIE CRONICHE


8. IPERTENSIONE ARTERIOSA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA PASSANDO DALL’IMPATTO RENALE E SISTEMICO

Gli aspetti della diagnosi e della stratificazione del rischio nel paziente iperteso – Stefano Bianchi

Stefano Bianchi

L’ipertensione arteriosa secondaria: dal sospetto clinico agli aspetti diagnostici e terapeutici – Roberto Bigazzi

Roberto Bigazzi

L’impatto sistemico e renale dell’ipertensione arteriosa – Roberto Pontremoli

Roberto Pontremoli

9. LA MALATTIA RENALE CRONICA: CONOSCERE, PREVENIRE, CURARE LE SUE MANIFESTAZIONI

Obiettivi terapeutici da perseguire – Luca De Nicola

Luca De Nicola

Caso clinico – Trattamento dietetico e farmacologico multifattoriale della malattia renale cronica – Luca De Nicola, Vincenzo Bellizzi, Roberto Minutolo

Luca De Nicola, Vincenzo Bellizzi, Roberto Minutolo

MODULO: GLOMERULONEFRITI


10. GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE: NUOVI ASPETTI E GESTIONE DEL FOLLOW-UP

Introduzione – Cristiana Rollino

Cristiana Rollino

Nuova classificazione delle glomerulonefriti – Cristiana Rollino

Cristiana Rollino

IgA-Dominant Infection-associated GN – Cristiana Rollino

Cristiana Rollino

APLA2R: uso nella pratica clinica – Giacomo Quattrocchio

Giacomo Quattrocchio

Aggiornamento sulla C3 nephropathy – Giacomo Quattrocchio

Giacomo Quattrocchio

MCD: strategie terapeutiche nelle forme resistenti-recidivanti-corticodipendenti – Cristiana Rollino

Cristiana Rollino

GSF: strategie terapeutiche nelle forme resistenti-recidivanti-corticodipendenti – Carlo Manno

Carlo Manno

GNM: schema di terapia di base e strategie terapeuti che nei pazienti non responder e nelle recidive – Carlo Manno

Carlo Manno

Micofenolato (in quali glomerulonefriti primitive e per quanto tempo), eculizumab e abatacept nelle glomerulonefriti primitive – Giacomo Quattrocchio

Giacomo Quattrocchio

11. MALATTIE SISTEMICHE E RENE: QUALI, QUALE IMPATTO, NUOVE ARMI TERAPEUTICHE, QUALI RISULTATI

Mieloma e rene – Claudio Pozzi

Claudio Pozzi

Malattie autoimmuni e rene: vasculiti e LES – Renato Alberto Sinico

Renato Alberto Sinico

MODULO: EDUCATIVO PLUS


12. SAPER STUDIARE: COME LEGGERE UN LAVORO SCIENTIFICO

Critical appraisal di uno studio sperimentale – Simeone Andrulli

Simeone Andrulli

Critical appraisal di uno studio osservazionale – Antonio Bellasi

Antonio Bellasi

13. BIOMARCATORI

I biomarcatori in nefrologia: servono nella pratica clinica? – Alessandro Amore

Alessandro Amore

14. LA CLINICAL COMPETENCE E IL RISCHIO CLINICO: CIO’ CHE BISOGNA SAPERE PER LA PROPRIA CRESCITA PROFESSIONALE

Il rischio clinico – Giuseppe Quintaliani

Giuseppe Quintaliani

La Clinical Competence – Giuliano Brunori

Giuliano Brunori

15. LA DIAGNOSI RADIOLOGICA E NUCLEARE NELLA PATOLOGIA NEFROLOGICA: COME ORIENTARSI NELLE SCELTE PER AVERE APPROPRIATEZZA

La medicina nucleare – Pierluigi Guidalotti

Pierluigi Guidalotti

Radiologia, ecografia e TAC – Libero Barozzi

Libero Barozzi

La risonanza magnetica – Caterina Gaudiano

Caterina Gaudiano